sabato, maggio 12, 2007

Windows Server 2003: guida alla sopravvivenza! - 4


Se siete interessati al broadcast di audio o video in rete installare Windows Media Services, che in Windows Server 2003 sono disponibili nella versione 9.
La gestione è molto semplice e avviene dalla console raggiungibile da Strumenti di Amministrazione nel menu Start. Non è necessaria alcuna configurazione preliminare.
Potete scegliere nella maschera delle proprietà del server i tipi di protocolli per lo streaming, tra cui HTTP (porta 80 TCP - dovete impostare la "convivenza di WMServer e di IIS come indicato in Technet), MMS (porta 1755 TCP e UDP) e RTSP (porta 554).
WMS supporta anche il multicast, ma dovete avere dei router di rete compatibili e per questo il metodo di trasporto suddetto non è usato in Internet.
Ogni trasmissione che aggiungere nel comodo wizard attivabile dall'ultima voce dello snap-in viene trasmesso in ogni protocollo attivo, salvo indicazioni particolari contrarie.
E' possibile inoltre impostare tutta una serie di ottimizzazioni (es. per lo streaming in reti wireless) e di autenticazioni per accedere al contenuto.
Se volete che l'evento di streaming che avete creato parta automaticamente al riavvio del server, allora attivate la relativa voce che sta nelle prime quattro proprità di ogni evento.

Si ricorda infine che altri servizi utili per il vostro server possono essere WSUS, scaricabile da Microsoft, che permette di creare un server mirror di Microsoft Update; e MailEnable, programma già citato in questo blog per la sua versatilità come server di posta (alternativa poco costosa a Exchange, che però possiede un eccellente sistema accesso Web - Outlook Web Access).

Nessun commento: